Le news:
210318 - Violenza di genere, un Master interdisciplinare alla Federico II
Violenza di genere, un Master interdisciplinare alla Federico II
Alla Federico II di Napoli parte il Master di II livello in Studi di genere, educazione alle differenze e politiche di uguaglianza. «Alla luce dell’ennesimo ciao di femminicidio vogliamo sottolineare che la violenza e la discriminazione nei confronti delle donne non è solo fisica, ma anche psicologica e culturale. Soprattutto il percorso mira a trasmettere l’importanza dell’alfabetizzazione emozionale e dell’educazione alla sessualità nelle scuole», spiega la docente e coordinatrice Francesca Marone del Dipartimento di Studi Umanistici. [IlMattino]
210419 - Contro il recesso della Turchia dalla Convenzione di Instanbul – L’appello di UNIRE
Il Presidente della Turchia Erdogan ha firmato il decreto per recedere dalla Convenzione di Istanbul. La Gazzetta Ufficiale ha già pubblicato il provvedimento, che diventerà efficace il 1° luglio prossimo. La società civile turca, le associazioni femminili, si stanno mobilitando per contrastare questa decisione. Anche la rete accademica UN.I.RE. ha deciso di attivarsi, con un appello rivolto alle istituzioni nazionali, europee e del Consiglio d’Europa, per fermare questo attacco, in atto in molti altri paesi europei, che da tempo punta a indebolire la Convenzione di Istanbul.
Pubblichiamo il testo dell’appello, sperando che sia condiviso e fatto proprio da tutti coloro che possono rapidamente intervenire per invertire la rotta.
210421 - Il mondo LGBTQI+
Nell'ambito del ciclo "WOMEN'S HISTORY & GENDER STUDIES"
Il seminario di mercoledì 21 aprile (ore 15.30 – 17.15), è dedicato al mondo LGBTQI+ con la lezione del prof. Cirus RINALDI dell’Università di Palermo “Sociologia delle sessualità in Italia. Come spiegare il ritardo culturale?”, che ripercorre i cardini sociologici della sessualità a partire dalle accezioni utilizzate per definire gli altri e sé stessi nella propria identità sessuale. Si costruirà un ‘racconto’ per illustrare come le costruzioni storiche e culturali siano in realtà solo apparentemente universali.
Il dott. Cesare POZZUOLI, dell’Università di Napoli Federico II, interverrà su “Censura, sessualità e pratiche discorsive divergenti nella narrativa queer inglese tra fine ‘800 e primo ‘900”, trattando la varietà interpretativa sulla tematica della sessualità e la sua frequente stigmatizzazione nella letteratura queer inglese a cavallo tra Otto e Novecento.
210510 - Master di II livello in Studi di genere, educazione alle differenze e politiche di uguaglianza
Master di II livello in Studi di genere, educazione alle differenze e politiche di uguaglianza
E’ stato pubblicato il bando di ammissione per l’anno 2020/2021.
La scadenza per la presentazione delle domande è prorogata al 10 maggio 2021.
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scarica il bando e il modulo di iscrizione da una delle seguenti pagine:
www.unina.it/didattica/post-laurea/master - www.mastergenderstudies.unina.it - www.unina.it/ateneo/albo-ufficiale
Ciclo su amore, quarantene e altri disastri
Università degli Studi di Napoli Federico II
Dai libri al reale. Ciclo su amore, quarantene e altri disastri
Comunicato Rete Gifts
I diritti delle persone trans sono diritti di tutte e di tutti! La libertà di ricerca non si tocca!
Comunicato della rete GIFTS e di AG-About Gender-Rivista internazionale di Studi di Genere sulle recenti polemiche contro un intervento di educazione antidiscriminatoria per le scuole di Viareggio
La ricerca ai tempi del COVID-19
Premio Italiano di Pedagogia 2016
PREMIO ITALIANO DI PEDAGOGIA 2016 a Francesca Marone per Le relazioni che curano. Percorsi pedagogici per le professioni sanitarie, Pensa MultiMedia, Lecce 2014.
Servizio di consulenza pedagogica
Presso il Laboratorio DGF è stato attivato il Servizio di consulenza pedagogica: “Bisogni Educativi Familiari nel Ciclo di Vita e nuovi itinerari della genitorialità” .
Responsabile del Servizio: prof.ssa Francesca Marone; Consulenti e collaboratori: dott.ssa Marianna Capo, dott.ssa Anna Cucca.
Per richiedere una consulenza contattare la segreteria del Servizio: Tel.: 0812535643 - Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.